Maison & Objet 2025

Maison & Objet 2025

Partecipare a Maison & Objet Parigi era un sogno che da tempo coltivavo. Quando ho varcato le porte del padiglione dedicato al Pattern Lab, ho capito che stavo entrando in un luogo dove i pattern, le superfici, i tessuti e le texture diventano linguaggio visivo. In qualità di designer e art director del mio brand, era per me l’occasione di mettere in scena il mio universo mediterraneo in una cornice internazionale.

Nel mio stand, il numero 72 del Pattern Lab, non vendevo solo progetti: offrivo personalizzazioni, raccontavo storie, intrecciavo relazioni. Questo articolo è il racconto di quella esperienza — e l’antipasto di ciò che verrà.



Cos’è il Pattern Lab e perché per me era imprescindibile

Il Pattern Lab è una sezione specializzata di Maison & Objet dedicata ai designer di superfici, texture e pattern che trasformano ogni oggetto in arte della decorazione. 
Per un brand come il mio, che lavora su porcellane, arredi, tessuti su misura e carte da parati — tessendo il tema del Mediterraneo in chiave contemporanea — esporre al Pattern Lab significa dialogare con chi cerca bellezza, tattilità, personalità.

Conferisce visibilità, credibilità internazionale e consente di incontrare buyer, concept store, architetti e altri designer di alto profilo.



Il mio stand 72: dove Mediterraneo e personalizzazione si incontrano

Quando ho progettato lo spazio, ho voluto che si respirasse l’atmosfera del Mediterraneo: luce calda, superfici ricche, sfumature naturali, pattern ispirati alle mie radici Bizantine e arabo normanne, segni e simboli mediterranei reinterpretati con linee moderne.

Nel mio stand offrivo:

Disegni “pronti” che potevano essere acquistati direttamente

Servizi di personalizzazione dei pattern: il cliente poteva chiedere varianti cromatiche, adattamenti su misura, formati speciali

Applicazioni multiple dei miei pattern: dal tessuto alla porcellana, dall’arredo su misura alle carte da parati.

In ogni prodotto volevo che il tratto Mediterraneo fosse riconoscibile ma reinterpretato, contemporaneo, capace di dialogare con contesti moderni.



Relazioni costruite: semi gettati per il futuro

Una fiera non è solo esposizione: è un'intreccio di relazioni. Durante quei giorni ho incontrato marchi di prestigio che desidero presto annunciare ufficialmente.

Ecco cosa è successo dietro le quinte:

  • Scambi di visione e progetti con brand che condividono l’attenzione al dettaglio e all’artigianalità
  • Dialoghi con buyer internazionali interessati a inserire il mio stile mediterraneo e fatto a mano nelle loro collezioni
  • Feedback preziosi che mi hanno portata a riflettere su varianti tecniche, materiali e mercati

Queste relazioni non sono “contratti già firmati”, ma germogli che coltiverò nei prossimi mesi.





Il lato personale: emozioni, tensioni e crescita

Ci sono stati momenti in cui il cuore batteva forte: la prima apertura al pubblico, lo sguardo di qualcuno che riconosceva il Mediterraneo in un pattern, l’incontro inaspettato con un designer che stimavo.

Ho vissuto:

  • La fatica del montaggio, dell’ottimizzazione dello spazio
  • L’adrenalina del giorno dell’apertura
  • L’orgoglio quando un visitatore ti chiede una personalizzazione unica
  • Il senso di responsabilità verso il mio brand e la mia visione

Questa esperienza mi ha insegnato che il design internazionale non è solo estetica: è coraggio, empatia, capacità di dialogare in mondi diversi.





Cosa succederà dopo: visione e anticipazioni

Da oggi in poi:

  • Svelerò prossimamente le collaborazioni nate in fiera
  • Porterò nelle mie collezioni future nuove linee ispirate da feedback internazionali
  • Rafforzerò l’offerta personalizzabile del brand
  • Racconterò ogni passo: dalle scelte tecniche alla produzione, fino alla consegna

Se hai apprezzato questo viaggio tra pattern e Mediterraneo, ti invito a restare connesso con il mio Journal: molto altro arriverà presto.


FAQ utili

1. Che cosa rende speciale il Pattern Lab di Maison & Objet?
È uno spazio dedicato a designer di pattern e superfici che vogliono presentare visioni originali applicabili al mondo dell’interior. (maison-objet.com)

2. Cosa significa “personalizzazione” nel mio brand?
Significa che ogni pattern, ogni scala, ogni colore può essere adattato secondo le esigenze del cliente su diversi tipi di superfici, rendendo ogni pezzo unico.

3. Quali prodotti presenti?
Carte da parati, porcellane, arredi su misura — tutti con la cifra mediterranea reinterpretata in chiave contemporanea.

4. Quando annuncerai le collaborazioni nate in fiera?
Nei prossimi mesi: pubblicherò dettagli direttamente qui nel mio Journal e su IG  @elena_scarlata_studio

5. Come posso richiedere una personalizzazione su misura?
Nel mio sito (nella sezione contattaci) o inviami una mail a info@elenascarlata.com

Scopri di più

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.